CRYOCAP E TOSSINA BOTULINICA
TOSSINA BOTULINICA
Domande e Risposte
Le infiltrazioni di Tossina Botulinica sono dolorose?
Le aree più sensibili sono le palme delle mani e le piante dei piedi, per le quali l'uso delle Cryocap è tassativo.
Le infiltrazioni in altre aree anatomiche sono pressoché indolori.

Per quali tipi di rughe facciali è utilizzata la tossina botulinica?
Perioculari (zampe di gallina), peribuccali, nasolabiali, glabellari, frontali, cervicali.
È vero che inibisce lo sviluppo delle NEOPLASIE GASTRICHE negli animali da esperimento?
L’iniezione di tossina botulinica rallenta lo sviluppo delle neoplasie gastriche. L’esperimento, eseguito dall’equipe del dott. Wang della Columbia University, dapprima su cavie affette da neoplasia e quindi su 37 pazienti, ha dimostrato che l’azione anticolinergica della tossina inibisce lo sviluppo della massa tumorale.
Che genere di farmaco è la Tossina Botulinica?
È una proteina prodotta dal clostridium botulinum, un batterio
che può contaminare formaggio fermentato, cibo in
scatola e affumicato. Il primo avvelenamento da Tossina
Botulinica fu riconosciuto a Berlino, nel 1815, dove la metà dei
convitati ad un banchetto morì per paralisi. Avevano mangiato salsicce; al
contrario dell'altra metà che non le aveva toccate. La responsabilità, dunque,
fu subito attribuita alla salsiccia, che denominò anche quel tipo
d'avvelenamento con il termine di botulismo, dal latino botulus,
salsiccia. La Tossina Botulinica è una proteina voluminosa
e pesante, la cui neuro-tossicità, vale a dire il suo potere capace di
paralizzare i nervi, risiede nella decima parte della sua
struttura. Questa porzione neurotossica è divisa in sette sierotipi
diversi, di cui il più potente è il tipo A.
Come funziona?
La Tossina Botulinica penetra nelle sinapsi
neuroghiandolari e neuromuscolari, impedendo che il
neurotrasmettitore sia rilasciato e procurando così una denervazione dei
muscoli e delle ghiandole, che dura tre, quattro mesi nei
muscoli e il doppio nelle ghiandole.
L'acetilcolina è l'unico mediatore su cui la Tossina
Botulinica esplica la sua azione?
Recenti studi hanno messo in evidenza effetti inibitori della tossina nei
confronti dei neuromediatori delle terminazioni sensitive, in altre parole:
l'efficacia della TB su patologie dolorose. Oltre
l'acetilcolina, i mediatori inibiti dalla TB sarebbero: la sostanza P, il
neuropeptide Y, il peptide vasoattivo intestinale, il glutammato.
Quali sono le indicazioni?
Blefarospasmo, torcicollo spasmodico, ipersudorazione,
spasticità dei piedi nella paralisi cerebrale infantile, cefalea
cronica tensiva, spasticità degli adduttori dell'anca nella
sclerosi multipla, ragadi anali, tremore
essenziale della mano, rughe facciali.
In quali malattie dermatologiche è utilizzata?
Pemfigo, eczema disidrosico delle mani,bromidrosi,
cromidrosi, nevralgia post-erpetica, cicatrici
ipertrofiche dolorose, fenomeno di Raynaud, vasodilatazioni
del volto e del tronco, cheratoderma plantare, ipertrofia
prostatica.
Quali sono i possibili effetti collaterali dopo la
somministrazione di Tossina Botulinica?
- Nel torcicollo spasmodico: secchezza della bocca,
cambiamento della voce, ipostenia dei muscoli del collo, diplopia, febbre,
ptosi, sonnolenza, disfagia e ristagno di saliva, malessere, nausea, difficoltà
respiratoria.
- Nelle ragadi anali: incontinenza transitoria ai gas e
alle feci, dolore, sepsi, sanguinamento.
- Nel tremore essenziale della mano: astenia, bradicardia,
depressione, diarrea, dispnea, sedazione, offuscamento della vista, disturbi
sessuali.
- Nella paralisi cerebrale infantile: dolore e crampi agli
arti inferiori, febbre, letargia, debolezza, incontinenza urinaria.
- Nella spasticità degli adduttori dell'anca nella sclerosi
multipla: ipostenia.
- Nella cefalea cronica tensiva: vertigini, debolezza dei
muscoli facciali, difficoltà di deglutizione.- Nel blefarospasmo e nell'emispasmo facciale: ptosi,
lacrimazione, ectropion, entropion, cheratite, diplopia, glaucoma.
- Nell'iperidrosi: ipostenie, crisi vagali.
- Nelle rughe facciali: ptosi palpebrale, strabismo, asimmetrie
della rima orale, disestesia propriocettiva.
Quali sono le controindicazioni della Tossina Botulinica?
Miastenia, assunzione di anticoagulanti e aspirina, ipersensibilità
all'albumina umana presente nel prodotto, infezioni cutanee nella sede di
inoculazione, uso di antibiotici aminoglicosidi che possono potenziare gli
effetti, gravidanza o allattamento, uso di prodotti che interferiscono con la
trasmissione neuromuscolare, instabilità mentale, coagulopatie.
Come agisce sull'iperidrosi (eccessiva sudorazione)?
La T.B. blocca la trasmissione dell'impulso nervoso alle ghiandole
sudoripare , che sono innervate da fibre nervose simpatiche di tipo
colinergico, impedendo la sudorazione per circa sei sette
mesi.
CORSO D'AGGIORNAMENTO AIRPT
CRYOCAP E TOSSINA BOTULINICA
- Anatomia e Morfodinamica Facciali
-Nuove Metodologie d'Infiltrazione
- Le Capsule Criogeniche
- Gli Aghi Modificati
- Ossitocina, Adrenalina
- APPLICAZIONI e posologie:
blefarospasmo - torcicollo spasmodico - ipersudorazione - spasticità dei piedi nella paralisi cerebrale infantile - cefalea cronica tensiva - spasticità degli adduttori dell'anca nella sclerosi multipla - ragadi anali - tremore essenziale della mano - rughe facciali - pemfigo - eczema disidrosico delle mani - bromidrosi - cromidrosi - nevralgia post-erpetica - cicatrici ipertrofiche dolorose - fenomeno di Raynaud - vasodilatazioni del volto e del tronco - cheratoderma palmo -plantare- ipertrofia prostatica.

CORSO AIRPT - TOSSINA BOTULINICA E CRYOCAP