COLINA BITARTRATO
CERTIFICATO E SCHEDA TECNICA

COLINA [1] (da χολή, bile), vitamina J, costituente dei fosfolipidi della membrana cellulare e precursore del neurotrasmettitore acetilcolina. È considerata una delle molecole più importanti per l’integrità delle funzioni cognitive.
È un sale d'ammonio quaternario, 2-idrossi-N,N,N-trimetiletanammonio che, con i suoi composti, contribuisce a mantenere:
L’integrità delle membrane cellulari.
La trasmissione colinergica.
La produzione dei gruppi metile.
[1] La sua trasformazione in trimetilammina, molecola che emana odore di pesce, spiega gli effetti olfattivi legati all’assunzione di forti dosi di colina.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Contribuisce allo sviluppo del feto.
Svolge azione antiossidativa contro i danni prodotti dai radicali liberi, dall’alcol, dal surmenage psico-fisico.
Malattie neurodegenerative e Alzheimer.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il salicilato di colina è utilizzato come analgesico per il dolore delle afte e delle otiti esterne.
La colina alfoscerato, alfa-gliceril-fosforilcolina (α-GPC), è il precursore colinergico, composto della colina, che induce, negli animali da esperimento, il più cospicuo aumento dei livelli cerebrali di acetilcolina .
Carenza di colina
Non è descritta una sintomatologia specifica da carenza.
Fonti nutrizionali
Tuorlo d'uovo
Soia
Legumi
Riso integrale
Zenzero
Lecitina
Fegato
Cavoli e cavolfiori
DOSI Dosi raccomandate
Da 500 mg a 2 g/ die.
ISCRIZIONE AL CORSO DI MEDICINA RIGENERATIVA