Lipectomie Segmentali in Anestesia Locale
 
Corso di Perfezionamento - Tecniche di Chirurgia Mininvasiva  
Parole chiave: Ipertrofia del pannicolo adiposo sottocutaneo – Obesità – Tecniche Dolci - Antropometria - Liposcultura - Morfodinamica - Anestesia - Addominoplastica - Impianti - Lipoinnesto. 
 
Copyright Centro Ricerche sulla Plasticità Tessutale © 2016
 
 Copyright Regenera Clinic Molise © 2023
 
 
La lipoexeresi consiste nell'asportazione del grasso sottocutaneo senza mettere allo scoperto il tessuto con incisioni chirurgiche.
 Una ricerca senza sosta è tesa a miniaturizzare lo strumentario, ridurre la perdita ematica, circoscrivere l'anestesia alla zona da trattare, riutilizzare il collagene e il grasso, al fine di correggere i più lievi difetti della silhouette. I criteri di sicurezza sono codificati e l'efficacia della metodica è dimostrata in tutti i gradi di cellulite e obesità. 
Grazie all'anestesia locale, il paziente sveglio collabora con il chirurgo, assumendo le varie posture utili alla definizione delle aree suscettibili di correzione.
 Il grasso è aspirato con aghi da 2, 3, 4 mm. e i tralci fibrosi, responsabili della retrazione del derma e dunque dell'aspetto a buccia d'arancia della pelle, sono liberati con ritidotomi. Il grasso estratto è quindi filtrato e iniettato nelle irregolarità cutanee residue. 
 
 MATERIALI E METODO 
La tecnica di lipomodellamento riproduce le manovre dello scultore che plasma materia morbida e duttile per dar forma al suo modello ideale. Le aree ipertrofiche e le scabrosità cutanee sono demarcate.  
CRYOCAP, poste a circa 5 cm. di distanza, producono in venti secondi anestesia topica, completata con pompa da infusione. 
a) Lipoexeresi: sono utilizzate cannule da 2-4 mm. di diametro.  La siringa d'acciaio, ideata nei laboratori AIRPT, permette di regolare la pressione del vuoto in accordo con la tecnica prescelta e la sede anatomica, offrendo un'assoluta stabilità rispetto agli assemblaggi non incamiciati. Altro vantaggio è rappresentato dalla rapidità della carica. 
b) Ritidolisi: ritidotomi, con punte di foggia differente, sono usati per la lisi delle rughe facciali e per il modellamento dei solchi corporei. 
c) Lipoinnesto: Siringhe a vite, brevetto dei nostri laboratori, evitano la possibile iniezione endo-vasale e permettono un dosaggio molto preciso degli AUTOINNESTI.
 In sedi prive di peduncoli vascolari usiamo siringhe a pistola o monouso. 
TECNICA CHIRURGICA 
a) Lipomodellamento profondo: Le cannule, con diametro di 2 - 4 mm. creano tunnel intersecanti (rete tridimensinale). 
b) Lipomodellamento superficiale e dissezione dei tralci fibrosi: grazie all’anestesia locale, il paziente può assumere la posizione ortostatica, che mette in evidenza asimmetrie non valutabili in clinostatismo. 
 La ritidolisi, oltre a correggere le deformità a buccia d'arancia, stimola la neo-produzione di connettivo, favorendo l'ancoraggio dei piani superficiali.
REGIONI ANATOMICHE 
 Faccia: Negli interventi di lipomodellamento facciale utilizziamo una tecnica antigravitaria. Trasferiamo, cioè, il grasso ptosico cervicale nelle zone atrofiche e sotto le rughe del viso, ottenendo in un unico tempo la normalizzazione dell'angolo cervico-mentoniero, lo snellimento cervicale, la ripresa del tono zigomatico e la risoluzione delle rughe d'espressione. 
 Il grasso è lavato e iniettato sotto le rughe frontali, nasolabiali, in regione zigomatica e glabellare con le siringhe a vite. 
Arti Superiori: La sede più di frequente sottoposta a lipomodellamento è la brachiale latero-mediale. 
Addome: Da tre micro-incisioni, due inguinali ed una nascosta nell'ombelico, si raggiungono tutti i quadranti addominali. Vasti grembiuli di adipe sottocutaneo regrediscono RAPIDAMENTE con IL MODELLAMENTO SEGMENTALE in anestesia locale. 
Mammella, Torace e Regione Lombare: il MODELLAMENTO SEGMENTALE è una metodica complementare negli interventi di plastica correttiva della mammella, del torace, della regione lombare e dei fianchi. 
Arti inferiori e Regione femoro-gluteo-iliaca: la delicatezza delle manovre chirurgiche a cielo coperto assume piena evidenza in questa sede ricca di peduncoli neuro-vascolari molto superficiali. 
Il MODELLAMENTO SEGMENTALE è la tecnica elettiva per la correzione delle deformità del pannicolo adiposo peri-rotuleo. 
 
 
 
Dalla semplice exeresi (suzione/aspirazione), si è passati a un'applicazione tridimensionale e SEGMENTALE del Lipomodellamento, che permette la correzione di ogni grado di obesità e lipodistrofia, agendo in stadi successivi, senza i rischi delle metodiche bariatriche e delle tecniche di dermolipectomia in anestesia generale.
 I vantaggi del LIPOMODELLAMENTO SEGMENTALE in anestesia locale: 
1) La perdita ematica è contenuta e il rischio di shock emorragico annullato. 
2) L'effetto analgesico, OTTENUTO RAPIDAMENTE GRAZIE ALLE CRYOCAPS, non richiede la sedazione del paziente. 
3) Non sono utilizzati né i drenaggi, né il catetere vescicale. 
4) Il paziente è sveglio e collaborante. 
5) La dimissione avviene durante la giornata. 
 CORSO D’AGGIORNAMENTO AIRPT 
 Giovedì 20 ottobre 2016