Centro Ricerche sulla Plasticità Tessutale © 2016
Copyright REGENERA CLINIC Molise  © 2023
Fascite e fasciosi plantare (FP)
La causa più comune di dolore al piede è prodotta da un’infiammazione (fascite) o degenerazione (fasciosi) della fascia plantare. 
Più frequente nel sesso femminile, nei soggetti in sovrappeso e negli sportivi [1].
[1] Colpisce con più frequenza: corridori, calciatori, rugbisti, ballerini, podisti, saltatori. 
 
La spina calcaneare può associarsi alla FP o presentarsi isolata.
 
Eziopatogenesi
malattie dismetaboliche
invecchiamento 
terreni d’allenamento duri 
piede piatto 
piede cavo 
atrofia abduttore V° dito
scarpe inadatte 
sovrappeso 
allenamenti sproporzionati 
rigidità del tendine d'Achille
contratture o ipotonie muscolari 
 
 
 
Il dolore
Sintomo principale della FP, può manifestarsi fin dal risveglio, quando ci si mette in piedi dopo il riposo notturno che ha rilassato e accorciato il legamento arcuato. 
La fitta gradualmente diminuisce, per ripresentarsi nel corso di una passeggiata o dopo lunghe permanente in posizione ortostatica.
 
 
 
TERAPIA
Riposo 
 Ghiaccio 
 Stretching
 Nuoto 
 Anti-infiammatori 
 Tutori 
 Controllo delle calzature 
 Ultrasuoni e onde d’urto 
 Plantari 
 Cryocap 10 min. x 6 die 
 Infiltrazioni di cortisone 
 Micro-Chirurgia